Chi siamo

Sviluppiamo apprendimento e consapevolezza di sé per formare le basi per la futura generazione

La nostra idea di scuola parte dalla necessità dei bambini di integrarsi e interagire con la società moderna, caratterizzata da molteplici cambiamenti e discontinuità. La nostra progettazione didattica tiene conto delle Indicazioni Ministeriali, che sottolineano l’esigenza dei bambini di sentirsi educati e curati, al fine di promuovere lo sviluppo della personalità, dell’autonomia e delle competenze e avviarli al riconoscimento di diritti e doverI.

Tutte le attività legate alla progettazione educativo-didattica, i giochi e i laboratori manipolativi, narrativi e ludici sono indirizzati a portare il bambino verso lo sviluppo globale del suo essere e a favorire la consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti.

Nella nostra scuola i bambini possono divertirsi, svolgere attività finalizzate a favorire lo sviluppo delle abilità motorie, della fantasia, del linguaggio, del ragionamento, della comprensione dei rapporti spaziali/temporali/causali, della motricità fine e della simbolizzazione.

Scuola Paritaria

Forniamo un’istruzione di qualità, rispettando gli obblighi scolastici e garantendo pari opportunità, con particolare attenzione ai bambini in situazione di disagio e ai figli di genitori che hanno origine straniera

Scuola Cattolica

Siamo una scuola cattolica riconosciuta soggetto ecclesiale, luogo di promozione umana, evangelizzazione e azione pastorale con i bambini e le famiglie, in cui si integrano fede, cultura e vita, nel rispetto delle altre confessioni religiose

Scuola Inclusiva

Sosteniamo l’inclusione di ogni bambino e promuoviamo un ambiente accogliente e un clima relazionale sereno e positivo, improntato alla cooperazione e non alla competizione e alla partecipazione alla vita scolastica

Forniamo un servizio pubblico senza finalità di lucro né discriminazioni

La Scuola Opera Pia San't’Elena è vicina alla Comunità locale, espressione di una cultura e di valori profondamente radicati.

Proponiamo un percorso religioso (che segue le festività cattoliche e salesiane) ispirato all’ideale dell’umanesimo cristiano, che contribuisce alla formazione integrale della persona in sintonia con i principi di libertà, uguaglianza e solidarietà sanciti dalla nostra Costituzione, adeguando metodi e criteri rispondenti alle esigenze dei bambini dai tre ai sei anni.

La nostra scuola è aperta ad accogliere anche i bambini che presentano una qualsiasi difficoltà: programmiamo attività individualizzate, mirate al recupero o alle compensazioni di funzioni deficitarie, prestando massima attenzione all’individuazione tempestiva delle difficoltà e delle condizioni di rischio (anche quelle meno evidenti) e rispondendo in modo efficace con l’attivazione di tutte le risorse dell’intera comunità scolastica e non.

Nella nostra Scuola la stesura del PEI non è delegata unicamente all’insegnante di sostegno, bensì tutti gli insegnanti ne sono partecipi, perché qui l’inclusione dei bambini in difficoltà riguarda tutti gli ambiti della vita scolastica.

Invia una richiesta di iscrizione alla Scuola

L’opera pedagogica e didattica della nostra scuola si fonda sul Sistema Preventivo di Don Bosco

L’opera educativa di Don Bosco e di Madre Mazzarello, fondata su ragione, religione e amorevolezza, si ispira ai principi e ai criteri educativi delle linee pedadogiche per il sistema integrato zero sei

La centralità del bambino

La maturazione dell’identità

Il rispetto della dignità del bambino

L’acquisizione di autonomia

L’offerta di esperienze arricchenti

Lo sviluppo di competenze e cittadinanza

Creiamo un ambiente educativo sereno e rassicurante nel pieno rispetto delle regole

All’interno della Scuola vengono costantemente promossi momenti di ascolto e dialogo con i piccoli alunni e le loro famiglie, per incoraggiare e gratificare il processo di formazione, favorendo le motivazioni a scoprire, capire e conoscere.

Inoltre, abbiamo estrema cura del rispetto dei tempi e dei ritmi dell'apprendimento individuale: ci confrontiamo costantemente con le famiglie, proponiamo uscite Didattiche e formative per la crescita integrale dell'alunno e garantiamo l’aggiornamento continuo del corpo docente in un'ottica di qualità dell'insegnamento.

L’ambiente della Scuola è progettato in modo che ogni bambino possa avere spazi comuni e spazi personali, spazi interni ed esterni con arredi adeguati alle diverse funzioni per favorire il potenziamento dell’identità personale, l’autonomia e la sicurezza di sé e per gettare le basi per lo sviluppo della relazione e della socializzazione.

Offriamo esperienze e servizi di valore

Scopo specifico della nostra scuola è stimolare scoperta, osservazione, interpretazione, partecipazione e crescita attraverso una molteplicità di esperienze, coordinate in collaborazione con il Micronido Integrato e con la Scuola Primaria di Primo Grado. Garantiamo anche una serie di servizi e plus che arricchiscono l’esperienza didattica e favoriscono lo sviluppo dei bambini attraverso l’incontro con la realtà in tutte le sue sfaccettature.

Orario allungato

Un servizio integrativo pre e post-scolastico (attivo anche in estate), per offrire sostegno alle esigenze delle famiglie

L’estate Baby

L’esperienza dell’Estate Baby, per bambini dai 4 ai 6 anni, è attiva per le 4 settimane del mese di luglio e richiede l’iscrizione

La mensa

La mensa interna, gestita dall’Opera Pia Sant’Elena, ha ottenuto il bando con certificazione di qualità e richiede l’iscrizione

Risorse umane

Nella nostra scuola svolge servizio personale docente fornito dei titoli scientifici e professionali e dei requisiti necessari

I laboratori

I nostri laboratori comprendono educazione musicale e motoria, lettura, uscite didattiche, gite e attività esperienziali e formative

Estate all’Opera

La scuola ha un’attenzione particolare per la famiglia, offrendo ascolto, confronto, incontro con esperti e insegnanti su temi formativi e didattici

Il calendario scolastico

L’anno scolastico inizia nei primi giorni di settembre (salvo disposizioni del Consiglio di Amministrazione e comunicate con largo anticipo alle famiglie) e termina il 30 giugno. I giorni di frequenza settimanale sono cinque (dal lunedì al venerdì) dalle 8.30 alle 16.00, con la possibilità di scegliere tra frequenza antimeridiana (875 ore totali) o intera giornata (1400 ore totali).